Gomme e cerotti alla nicotina funzionano?

Gomme e cerotti alla nicotina funzionano?

Comunemente si crede che – per buttare le sigarette – se non è sufficiente la forza di volontà, si può ricorrere a svariati sostegni farmacologici, ma anche alla medicina alternativa. Se vuoi sapere come la penso a proposito di questo tema, allora continua a leggere e ti svelerò se le gomme alla nicotina sono realmente efficaci per smettere di fumare.

E’ noto che molti dei trattamenti in commercio più usati sono relativi a terapie che si basano su sostituti della nicotina, che è presentata al cliente/paziente in diverse forme: gomme alla nicotina o chewing gum alla nicotina, cerotti alla nicotina, sigarette elettroniche, spray, inalatori di vari modelli e anche pillole.

E’ ben noto, senza entrare nello specifico di ciascuno di questi supporti, che viene rilasciata una minima quantità di nicotina al corpo del fumatore, riducendo o azzerando del tutto lo stimolo di fumare sigarette.

A mio modo di vedere, l’unico ma grande vantaggio per i fruitori di questi metodi che permettono di gettare le sigarette, è che il fumatore non inala le 4000 sostanze velenose che si sprigionano dalla combustione del tabacco.

In termini di costi, ma soprattutto l’inganno al quale è sottoposta la mente del fumatore è notevole, perchè il legame con l’astinenza da nicotina non viene a mancare, e si va a perpetrare quel consumo che lo mantiene dipendente allo stesso vizio.

Le gomme alla nicotina (chewing gum) funzionano?

Personalmente ho testato entrambi i supporti: le gomme alla nicotina vanno tenute in bocca per una trentina di minuti, per permettere l’assorbimento della nicotina, che è l’obiettivo fondamentale del sistema, ma non l’unico: ammetto che avere sempre una cosa da masticare ti induce a non desiderare una sigaretta, nicotina o non nicotina, anche una gomma normale produce questo effetto (provare per credere).

Nello specifico esistono differenti dosaggi di nicotina (4mg, 2mg ecc…) che hanno la funzione di placare l’astinenza dei fumatori a seconda del livello di dipendenza che presentano.

I cerotti alla nicotina sono dei normali cerotti che vengono applicati sull’epidermide, rilasciando le sostanze contenute, che vengono assorbite dalla pelle e finiscono nel sistema nervoso del soggetto che pratica questo tipo di trattamento.

I cerotti alla nicotina funzionano davvero?

L’effetto dei cerotti alla nicotina ho appurato che è abbastanza variabile da caso a caso: trovo che sia veramente una questione soggettiva rispetto alle gomme alla nicotina, per una motivazione puramente di carattere psicologico (il cerotto non lo vedi, mentre la gomma la senti in bocca).

Gomme e cerotti alla nicotina funzionano?

Sono giunto a questa conclusione perchè realmente quando ho provato dei cerotti non avvertivo nessun cambiamento, anzi per un senso di poca fiducia mi accadeva spesso di fumare di più.

Una volta ricordo benissimo che ho provato ad applicarmi un banale cerotto non alla nicotina, uno di quelli che si usano per le ferite, e mi sembrava addirittura di avere un minore desiderio di fumare!

Devi sapere che questi modi di smettere di fumare, sia gomme alla nicotina (chewing gum alla nicotina) che i cerotti alla nicotina, hanno un reale beneficio nel breve termine, perchè a detta di molti (ma non tutti…) servono effettivamente a diminuire gradualmente il numero di sigarette cui abbisogna il fumatore.

Per quanto mi riguarda credo che le gomme alla nicotina e i cerotti alla nicotina siano realmente inefficaci a lungo termine per smettere di fumare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *