Non importa cosa, come e quanto si fuma, il tabacco è pericoloso per la salute e colpisce tutto il corpo, il fumo di tabacco è enormemente dannoso per la salute umana, non esiste un modo sicuro per fumare, sostituire la sigaretta con un sigaro, una pipa o un narghilè non vi aiuterà a evitare i rischi per associati ai prodotti del tabacco.
Le sigarette contengono circa 600 ingredienti, quando si bruciano, generano più di 7.000 sostanze chimiche, secondo l’American Lung Association, molti di questi ingredienti chimici sono velenosi e almeno 69 di loro possono causare il cancro, molti degli stessi ingredienti si trovano in sigari e tabacco utilizzato nei tubi del narghilè, secondo il National Cancer Institute, i sigari hanno un livello più elevato di agenti cancerogeni, tossine e di catrame delle sigarette.
Quando si utilizza un narghilè è molto probabile che si vada ad inalare più fumo di quanto si farebbe da una sigaretta. il fumo del arghilè ha molti composti tossici e ci si espone a più monossido di carbonio rispetto alle sigarette.
Negli Stati Uniti, il tasso di mortalità per i fumatori è di tre volte superiore a quello di persone che non hanno mai fumato, secondo i Centers for Disease Control and Prevention è una delle principali cause di morte.
Sistema nervoso centrale
Uno degli ingredienti del tabacco è un farmaco che altera l’umore, la conosciamo benissimo: è la nicotina, che raggiunge il cervello in pochi secondi, si tratta di uno stimolante del sistema nervoso centrale che ti fa sentire più eccitato, poiché tale effetto scompare, al suo termine ci si sente stanco e si ha bisogno di averne di più, la nicotina provoca assuefazione.
Il fumo aumenta il rischio di degenerazione maculare, la cataratta e relativi problemi di vista, il senso del gusto e olfatto si possono indebolire, per cui il cibo può diventare meno piacevole.
Il tuo corpo ha un ormone dello stress, chiamato corticosterone, che abbassa gli effetti della nicotina, se sei sottoposto ad un sacco di stress, avrete bisogno di più nicotina per ottenere lo stesso effetto, la rinuncia al fumo può compromettere la funzione cognitiva e farti sentire ansioso, irritato e depresso, può anche causare mal di testa e problemi di sonno.
Sistema respiratorio
Quando si inala il fumo, si sta immagazzinando sostanze che possono danneggiare i polmoni, nel corso del tempo i polmoni perdono la loro capacità di filtrare sostanze chimiche nocive, la tosse non riesce ad eliminare a sufficienza le tossine, in questo modo rimangono intrappolati nei polmoni, per questo motivo i fumatori hanno un rischio maggiore di infezioni respiratorie, raffreddori ed influenza.
In una condizione chiamata enfisema, le sacche d’aria nei polmoni sono distrutte, la bronchite cronica, il rivestimento dei bronchi dei polmoni si infiamma nel corso del tempo, i fumatori sono a maggior rischio per sviluppare forme di malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) ed a lungo termine sono ad elevato rischio di cancro ai polmoni.
I bambini, i cui genitori fumano, sono più inclini a colpi di tosse, dispnea e attacchi di asma rispetto ai bambini i cui genitori non lo fanno, tendono inoltre ad avere più infezioni dell’orecchio, hanno più alti tassi di polmonite e bronchite.
Sistema cardiovascolare
Il fumo danneggia l’intero sistema cardiovascolare, quando la nicotina colpisce il corpo, dà alla glicemia una spinta, dopo un breve periodo di tempo, si ha la sensazione di stanchezza ed un aumento del desiderio di fumare. La nicotina provoca la costrizione dei vasi sanguigni, questo limita l’afflusso di sangue (malattia delle arterie periferiche).
Nei fumatori il livello di colesterolo buono diminuisce ed aumenta invece la pressione sanguigna, il che può risultare in un allungamento delle arterie e un accumulo di colesterolo cattivo (aterosclerosi), il fumo aumenta il rischio di formazione di coaguli di sangue, questi possono portare ad un indebolimento generale di tutti i vasi sanguigni e nel cervello aumentano il rischio di ictus.
C’è un rischio anche per i non fumatori: respirare il fumo passivo ha un effetto immediato sul sistema cardiovascolare, l’esposizione al fumo passivo aumenta il rischio di ictus, infarto e malattie coronariche.
Pelle, capelli e unghie
Alcuni dei più evidenti segni nei fumatori coinvolgono la pelle, le sostanze presenti nel fumo in realtà cambiano la struttura della vostra pelle, il fumo provoca decolorazione della pelle, le rughe e l’invecchiamento precoce.
Le unghie e la pelle sulle dita possono avere colorazione gialla a forza di tenere le sigarette, i fumatori di solito sviluppano macchie gialle o marroni sui loro denti, i capelli trattengono l’odore di tabacco per molto tempo e si “aggrappa” anche ai non fumatori.
Apparato digerente
I fumatori sono a grande rischio di sviluppare problemi orali, l’uso del tabacco può causare infiammazioni delle gengive (gengiviti) o infezioni (parodontite), questi problemi possono portare a carie, perdita dei denti e alito cattivo.
Il fumo aumenta anche il rischio di cancro della bocca, gola, laringe e dell’esofago, i fumatori hanno più alti tassi di cancro del rene e del pancreas, anche i fumatori di sigari che non inalano sono ad aumentato rischio di cancro della bocca.
Il fumo ha anche un effetto sulla insulina rendendo più difficile l’assorbimento da parte del corpo umano, questo porta ad un maggior rischio di contrarre il diabete di tipo 2, inoltre i fumatori tendono a sviluppare complicanze ad una velocità maggiore rispetto ai non fumatori.
Il fumo deprime anche l’appetito in modo che il copro non sia in grado di assumere tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
La sessualità e il sistema riproduttivo
Il flusso sanguigno ristretto può influenzare la capacità di un uomo di avere un’erezione, sia gli uomini che le donne fumatori possono avere difficoltà a raggiungere l’orgasmo e sono a più alto rischio di infertilità, le donne che fumano possono sperimentare la menopausa in età più giovane rispetto alle donne non fumatrici ed aumenta il rischio di cancro cervicale.
Le fumatrici sperimentano più complicazioni nella gravidanza, tra aborto spontaneo, problemi con la placenta e parto prematuro.
Le donne incinte esposte al fumo passivo hanno anche maggiori probabilità di avere un bambino con basso peso alla nascita, mentre i bambini nati da madri che fumano durante la gravidanza sono a maggior rischio di avere difetti di nascita e la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
I neonati che respirano fumo passivo subiscono più infezioni dell’orecchio e attacchi di asma.
Questi sono i più importanti danni recati dal fumo al corpo umano sia di chi è un fumatore sia a chi è sottoposto al fumo passivo.