Molte donne e molti uomini si lamentano del fatto che smettere di fumare li ha fatti ingrassare mettendo su chili e peso indesiderato, solitamente non moltissimi, ma la frustrazione è comprensibile, sentono di aver sostituito una abitudine negativa con un altra: l’eccessivo consumo di calorie.
La causa della fame e dell’aumento di peso è correlato ad alcuni fattori diversi, la nicotina contenuta nel tabacco porta ad un leggero aumento del metabolismo che consente di bruciare più calorie di quante se ne incamerano giornalmente.
Quando ci si libera dal vizio del fumo, il metabolismo rallenta ed aumanta la suscettibilità ad aumentare di peso.
Un’altra teoria, più medica, suggerisce che i livelli di serotonina, il neurotrasmettitore responsabile del rilassamento del corpo, sono molto bassi e di conseguenza si è più portati ad essere irritabili e ad avere voglia di ingerire carboidrati, portando ad aumentare il consumo di cibi dolci, ricchi di amido, si ha modo di aumentare il livello di serotonina e permettere alle persone di sentirsi più a proprio agio.
Oltre a questi fattori biologici, l’abitudine a fumare portava ad occupare una certa quantità di tempo durante la giornata, una pausa di lavoro, un momento di relax tornando a casa, prendere il tempo per una sigaretta era diventato parte della routine quotidiana.
Dovendo sostituire questo tempo con altre attività, ecco che si fanno quattro passi e si va al distributore automatico di snack più vicino per regalarsi un sacchetto di patatine o di caramello, la conseguenza è l’aumento dei carboidrati e dei grassi ingeriti durante il giorno.
Le persone devono però stare tranquille, aver preso la decisione intelligente di smettere di fumare è la migliore scelta per la salute generale e la forma fisica, capisco che la fatica a salire le scale non è esattamente la ricompensa che ci si aspetta per la scelta fatta, ma a lungo andare sarà sicuramente la migliore.
Per evitare di accumulare chili di troppo basta seguire alcuni suggerimenti per ridurre al minimo la fame e smettere di fumare senza ingrassare.
- Pianifica le attività sostitutive per i momenti in cui ti viene voglia di fumare una sigaretta, fare una pausa caffè, chiamare un amico, fare una passeggiata oppure delle commissioni
- Tenere le mani occupate in ogni momento, soprattutto nelle ore serali, farsi un hobby, leggere un libro, sistemarsi le mani (magari con una manicure), pensa a qualsiasi attività che ti allontani dal fumo.
- Tenere sempre a portata di mano una bottiglia d’acqua, questo terrà occupate le tue mani, sorseggiando acqua priva di calorie per tutta la giornata ti aiuterà a evitare l’aumento di peso.
- Fare spuntini sani, come frutta secca, noci, formaggi ed altri ricchi di energia, ma a basso contenuto calorico.
- Tenere sempre in tasca gomme o caramelle senza zucchero ed ogni volta che si mangia lavarsi i denti appena possibile per pulire il palato dalla voglia di dolci.
- Fare esercizio fisico permette di ridurre al minimo la sensazione di fame, aumenta la velocità del metabolismo e di conseguenza a bruciare la giusta quantità di calorie ogni giorno, in più aiuta a migliorare l’umore.
Prima di chiudere vorrei però farti capire che quando fumi il tuo metabolismo è accelerato di circa 1/2%, il che significa che il tuo corpo brucia circa 100 calorie in più al giorno, non una grande quantità.
Smettere di fumare senza ingrassare significa cambiare il proprio stile di vita, la sigaretta viene sostituita con qualcosa di altro, il cibo, che porta spesso ad aumentare di peso perché torna la sensazione di fame che si era persa con il fumo.
Contrastare questa voglia con uno stile di vita più coerente permette di buttare le sigarette e non mettere su nemmeno un chilo mentre si migliora la propria salute.